La Scuola di Valle di Lazzaro recupera la Grande Tradizione della Pittura Europea, tramandandola alle nuove generazioni di Pittori, con un insegnamento rispettoso dei valori artistici, etici, morali ed universali della Grande Pittura.
Sotto la guida di Luciano Regoli, questo Corso Intensivo di Pittura di Paesaggio per principianti, intermedi, avanzati e per professionisti è un’occasione speciale per dipingere la natura incantata dell’Isola d’Elba, luogo ideale per poter affrontare in serenità e serietà la Pittura.
L’isola è bagnata da acque cristalline di ogni tonalità del blu, circondata da colline di boschi, ed offre viste meravigliose – un paradiso per i pittori.
Luciano Regoli seguirà ogni allievo singolarmente durante l’intera settimana. In questo modo potranno nascere un’intesa e uno scambio reciproco, che preluderanno alla comprensione e alla soluzione dei problemi pittorici. Luciano Regoli crede che l’allievo debba essere incoraggiato ad entrare nel mondo visionario e filosofico della Pittura, poiché la Pittura non è solo tecnica, ma anche capacità di essere profondamente ispirati dalla Natura.
Il corso propone lezioni teoriche, dimostrazioni dal vivo, discussioni e insegnamenti individuali al cavalletto. Studiando e lavorando dal vero, si impara come iniziare un dipinto e come svilupparlo: disegno, abbozzo, scelta del soggetto, luce, pennellata, tocco, ombre, tavolozza, scelta dei colori, tela, supporti e medium.
L'Hotel Fabricia ricorda una grande villa toscana immersa nella campagna elbana, sul mare, davanti a una riserva marina protetta. Si trova in un'area a tutela ambientale e il giardino è diviso dalla spiaggia da un muro di cinta dell’800, oggi come allora a protezione degli ulivi e delle vigne tutte intorno.
L’albergo mette a disposizione di insegnante ed allievi un grande studio per raccogliere i dipinti alla fine di ogni giornata en plein air, approfondire l’analisi dei lavori realizzati, poter assistere a lezioni illustrate sui capolavori degli Old Masters, e condividere così la vita conviviale della confraternita artistica.
“Nel 1988 presi un piccolo rudere in custodia da un contadino, con una stretta di mano. Me ne fece proprietario per circa dieci anni, solo che avessi messo a posto il tetto ormai crollato, e pulito tutto intorno dai rovi che ormai lo sovrastavano. Il piccolo rudere constava di una stanza soltanto, con un grande camino, che i contadini per decenni avevano usato per fare un poco di mangiare nelle pause del loro lavoro nelle vigne circostanti. Il rudere si trovava alla sommità della Valle di Lazzaro, piccola valle a pochi chilometri da Portoferraio, nell’Isola d’Elba, in Toscana, dove il tempo si era inspiegabilmente fermato. Io lo rimisi a posto quel ruderino, con l’aiuto di un vecchio contadino della valle che mi fece da muratore, e cominciai a usarlo come studio di pittura ispirandomi alla natura bella e rigogliosa dei dintorni, in assoluto silenzio. Per lunghi anni fui solo in cima alla valle a dipingere paesaggi, ma pian piano si radunarono intorno a me alcuni giovani che venivano dalle parti più disparate d’Italia e anche dall’estero. Alcuni erano anche indigeni dell’isola. E questa piccola comunità fiorì sotto il mio insegnamento. Oggi molti di loro sono pittori professionisti maturati nella sensibilità verso una pittura tradizionale semiabbandonata e che non ha tempo.” Luciano Regoli
La “Scuola di Valle di Lazzaro”, che è sempre stata “scuola ideale” nella mente di Regoli, adesso è diventata una realtà, che si fonda esclusivamente sull’insegnamento e l’ispirazione della Natura e sull’Uomo.
Luciano Regoli Ateliers
Via del Carmine, 6
57037 Portoferraio - Isola d’Elba - Italy
Via Priaterra, 5
00122 Anticoli Corrado - Rome – Italy
Email: info@lucianoregoli.com
Web: www.lucianoregoli.com